Articolo evidenziato

One page: Iliade e Odissea

L’Iliade in una pagina Attività didattica redatta della prof.ssa Natascia Rocca classi 1E Descrizione: Al termine del percorso sull’Iliade e sull’Odissea é stato chiesto agli alunni di sintetizzare “tutto in una pagina”, attraverso disegni, immagini e parole, gli aspetti più importanti del poema.  “One pager” è un attivatore grafico, che si potrebbe tradurre colui che sintetizza tutto un libro in una pagina.  Gli alunni hanno disegnato e scritto … Continua a leggere One page: Iliade e Odissea

Jean Michel Folon 1934-2005

Pittore, scultore, grafico, creatore di manifesti pubblicitari. Qualunque tecnica abbia usato e in qualunque campo abbia lavorato il suo intento è stato sempre quello di rivelare, nelle sue immagini sfumate, “la bellezza nascosta della realtà ”. È nato in Belgio, Folon, nel paese di Magritte, di Simenon e di Jacques Brel. L‘omino, che appare spesso nelle sue opere, vestito di un banale cappotto e di … Continua a leggere Jean Michel Folon 1934-2005

Calzini spaiati

SCUOLA CARDUCCI  SANTA MARINELLA Per rappresentare la diversità non come problema ma come ricchezza affinché nessuno si senta escluso ma, al contrario, possa essere una risorsa e possa rafforzarsi nel rapporto con l’altro. «Venerdì tutti a scuola con calze di colore e fantasie differenti!» SEGNALIBRO CALZINI SPAIATI Alcune frasi: Disegni e testi qui sopra di GAIA CASELLA classe 1E. GRAZIE GAIA! i vostri segnalibri: Alcuni esempi per … Continua a leggere Calzini spaiati

Bruno Munari 1907-1998

“COMPLICARE E’ FACILE SEMPLIFICARE E’ DIFFICILE” Ispirandoti a questo grande artista, designer e scrittore italiano, crea la tua faccia iniziando a disegnare sempre un asse di simmetria Apri il link sottostante, sfoglia il libro e segui le indicazioni : Create a book: Munari face https://www.storyjumper.com/book/read/72007785/5d6574f39b13d# Oppure aggiungi nuove facce a quelle di Munari: Lo sapervi che Bruno Munari ha anche redatto la copertina della versione … Continua a leggere Bruno Munari 1907-1998

IL GOTICO E LE SUE VETRATE (modelli rosoni)

LEGGI IL TESTO Il gotico nasce nel XII secolo nel cuore della Francia per poi espandersi in tutta Europa radicandosi in modo forte e duraturo e prosegue sino a tutto il XIV secolo, sebbene in certi Paesi, soprattutto quelli dell’Europa centro-settentrionale, essa si spinga fino al XV secolo e addirittura oltre. Mentre l’arte romanica, si sviluppò in un numero assai elevato di centri, quella gotica … Continua a leggere IL GOTICO E LE SUE VETRATE (modelli rosoni)

Lettere alfabeto, modelli creature fantastiche. Miti e divinità greco-romane

RICOPIA SUL QUADERNO A QUADRETTI LE LETTERE SOTTOSTANTI CONTANDO I QUADRATINI ( senza il rettangolo intorno alla lettera) DOPO AVER COPIATO LE LETTERE SOPRA SCRIVI IL TUO NOME ABBREVIATO IN 3D (guarda l’esempio qui sottostante) FINE COMPITO Altri alfabeti base quadretti Miti greco romani Continua a leggere Lettere alfabeto, modelli creature fantastiche. Miti e divinità greco-romane

I colori della luce

 Le onde elettromagnetiche con una lunghezza di 380-780 nanometri sono chiamate luce visibili. La luce bianca è prodotta mescolando sette semplici colori singoli chiamati colori di base. In natura riesco a vedere i colori della luce sotto forma dell’arcobaleno e dei sui sette colori: rosso, arancione, giallo, verde, ciano (un tipo di azzurro), blu e violetto. Questo fenomeno compare nel cielo nelle giornate di sole quando piove. Le … Continua a leggere I colori della luce

Creare una tassellazione ispirandosi a M. C. Escher

Per creare la tua tassellazione guarda il video sottostante e segui passo passo la procedura. Il risultato sarà un’opera personale dal design unico. Buon divertimento! Se vuoi conoscere le geniali opere di Escher clicca sul link sottostante https://mcescher.com/ Altri esempi di tasselazione Crea la tua tassellazione utilizzando anche un post-it quadrato ma fai molta attenzione a ruotare di 90 gradi i tasselli tagliati ed attaccarli … Continua a leggere Creare una tassellazione ispirandosi a M. C. Escher